Scegliere tra i vari materiali delle tapparelle per le finestre

Le tapparelle per le finestre sono disponibili in una varietà di materiali, ognuno con i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.

Quando si sceglie il tipo di tapparella da installare in casa propria, è importante considerare l’ambiente esterno e quello interno della stanza in cui verranno posizionate: ad esempio, se la stanza è particolarmente soleggiata, sarà importante scegliere un materiale che blocchi efficacemente i raggi UV; allo stesso modo, se la stanza è molto umida, come per esempio l’ambiente del bagno, è meglio evitare materiali che assorbano l’umidità.

In ogni caso, per ricevere consigli funzionali ad una ottima scelta del materiale delle tapparelle, vi consigliamo di rivolgervi ad un fabbro esperto di installazione di tapparelle Torino, il quale vi saprà offrire le migliori alternative a seconda delle vostre necessità, delle vostre esigenze e dello stile della vostra casa.

Quali sono i vari materiali delle tapparelle per le finestre

Ecco un breve elenco di quali sono i materiali più comuni per le tapparelle delle finestre.

  • Il legno: le tapparelle in legno hanno un aspetto naturale e sono realizzate con materie prime rinnovabili. Tuttavia, il legno può rumoreggiare quando viene aperto e quando viene chiuso; inoltre, non è sempre facile da pulire. Tra gli svantaggi, il legno può anche gonfiarsi o deformarsi, specialmente se esposto all’umidità.
  • La fibra di vetro: la fibra di vetro è un materiale leggero e resistente. Sebbene non abbia un aspetto naturale, il colore bianco la rende molto facile da pulire.
  • Il policarbonato: il policarbonato è un tipo di materiale acrilico resistente sia ai graffi sia allo sbiadimento. Questo lo rende una buona scelta per le tapparelle delle finestre, soprattutto in ambienti esposti alla luce o ad alti livelli di umidità. Tuttavia, tra gli svantaggi del policarbonato, dobbiamo menzionare l’emanazione di un odore sgradevole se esposto alla luce del sole.
  • L’alluminio: l’alluminio è un materiale relativamente leggero e molto resistente. Elencando le sue varie caratteristiche, dobbiamo dire che è in grado sopportare grandi quantità di peso: quindi le tapparelle in alluminio non si rompono facilmente, neppure se vengono accidentalmente calciate o colpite da una persona. Tuttavia, questo metallo può essere fragile e facilmente può essere ammaccato o graffiato durante l’installazione: per questo motivo, è necessario trattarlo con delicatezza e con attenzione.

Quali sono i materiali migliori per le vostre tapparelle

A voi, dunque, dopo questo elenco di materiali, la scelta di quello migliore per la vostre tapparelle e le vostre finestre.

A nostro avviso, i materiali migliori per le tapparelle sono quelli che offrono un buon equilibrio tra peso, resistenza e facilità di installazione: per esempio, la fibra di vetro, il policarbonato e l’alluminio sono tre materiali molto validi, che sono in grado di soddisfare queste esigenze.

Come si installano le tapparelle

Le tapparelle possono essere installate in diversi modi, a seconda del tipo di finestra e del tipo di materiale.

Se le vostre finestre sono rotonde o di forma irregolare, per esempio, potreste doverle installare usando il metodo “stick-on”, in cui si applicano dei nastri adesivi alle estremità della tapparella per fissarla alla finestra; se, invece, le tue finestre sono quadrate o rettangolari, puoi installarle utilizzando il metodo a clip, che prevede l’utilizzo di morsetti per fissare la tapparella alla cornice della finestra.

Le tapparelle come elementi di sicurezza

Le tapparelle possono essere installate per aumentare la sicurezza di una casa: questo è particolarmente utile se si vive in una zona in cui si verificano frequenti tentativi di effrazione o altre tipologie di crimini.

Le tapparelle, inoltre, possono anche impedire che i bambini piccoli salgano sulle finestre e si feriscano.